La sezione ha partecipato all’ Assemblea del Distretto Centro organizzata a Foligno.
Tutti gli articoli di amministratore
Premio Donna 2025
In occasione delle iniziative relative alla “Giornata Internazionale della Donna”, la sezione Fidapa – BPW Italy di Civitavecchia ha consegnato il “Premio Donna 2025” a Maria Letizia Beneduce, polistrumentista, cantante, attrice, autrice, da vari anni violinista dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. La sezione Fidapa di Civitavecchia ha potuto ammirare le sue doti sin dal lontano 4 dicembre 2005, quando la Beneduce si è esibita nel “Concerto di Natale”, organizzato dalla sezione presso il Circolo Ufficiali dell’allora Scuola di Guerra. La Cerimonia di consegna del “Premio Donna 2025” è stata animata dalla lettura di poesie a cura di Vera Improta, da vari intermezzi musicali di Tiziano Leonardi e Felice Tazzini, dall’esibizione del Coro “Le note di Laura”, da foto e filmati col supporto tecnico di Massimo Peroni.
Convegno “Innovazione e cambiamento. Scenari, minacce, opportunità”.
La sezione Fidapa BPW Italy di Civitavecchia, ha organizzato il Convegno “Innovazione e cambiamento. Scenari, minacce, opportunità”.
Il dottor Danilo Broggi, autore del libro “Connessi e confusi. Orientarsi nell’oceano dell’innovazione”, ha trattato il tema dell’innovazione tecnologica e del cambiamento, da qui il paradosso … più siamo connessi, più ci sentiamo confusi.
Ha dialogato con l’autore l’avvocato Fabio Viglione, penalista e patrocinante in Cassazione. Moderatore del Convegno è stato il giornalista Luca Grossi.
Convegno “L’Evoluzione del Cervello umano”
Presso la Sala Conferenze “G. Gurrado” della Fondazione Ca.Ri.Civ., la sezione Fidapa BPW Italy di Civitavecchia ha organizzato il Convegno “L’Evoluzione del Cervello umano”, patrocinato dalla Asl Roma4. Relatori del Convegno sono stati il dott. Fabio Procacciante, Ordinario di Chirurgia – Università di Roma Sapienza, e la dottoressa Carola Celozzi, Direttore Dipartimento salute mentale ASL ROMA 4. Il primo ha sviluppato il tema “Lo straordinario cervello femminile” illustrando in particolare i motivi per cui il cervello maschile e quello femminile si sono differenziati e cosa comporta questo processo; la seconda ha affrontato la tematica “Riflessioni sulle differenze di genere tra neuroscienze e fattori culturali.” Il convegno è stato moderato dal giornalista Rai Alessio Rocchi.