Nel rispetto delle norme di prevenzione Covid, la sezione ha organizzato un incontro con le socie, divise in piccoli gruppi, per lo scambio degli auguri natalizi e la consegna di mascherine personalizzate con il logo della FIDAPA.
Nel rispetto delle norme di prevenzione Covid, la sezione ha organizzato un incontro con le socie, divise in piccoli gruppi, per lo scambio degli auguri natalizi e la consegna di mascherine personalizzate con il logo della FIDAPA.
Primo incontro del biennio 2019 – 2021 della Fidapa con le donne scrittrici.
Nella Sala “Giusy Gurrado” della Fondazione Cariciv, Patrizia Bravetti Presidente della sezione Fidapa Bpw Italy di Civitavecchia ha presentato “Gli altri”, romanzo della scrittrice Aisha Cerami. Insieme all’autrice sono intervenuti Gabriella Sarracco, Presidente della Fondazione Cariciv, Alessandra Riccetti Presidente del consiglio comunale, che ha portato i saluti del Sindaco, e lo scrittore e criminologo Gino Saladini, che ha moderato l’incontro. Aisha Cerami, attrice e scrittrice figlia di Vincenzo Cerami e della prima moglie Mimsy Farmer, ha ambientato “Gli altri” in un condominio apparentemente perfetto che viene all’improvviso sconvolto dall’arrivo di nuovi vicini. Il romanzo vuol farci riflettere su noi stessi e sui nostri pregiudizi. Durante l’evento Margherita Basso ha letto alcuni significativi brani del romanzo.
La sezione Fidapa BPW Italy ha proposto un incontro nella sala meeting dell’hotel San Giorgio sul tema “La seduzione”, nuova tappa del viaggio che Vera Improta e Adele Zirulia hanno intrapreso nelle mondo delle Emozioni con il supporto tecnico di Laura Valery e Stefano Somma – Obiettivo Immagine.
Dopo l’introduzione di Patrizia Bravetti Presidente della sezione Fidapa e il saluto di Alessandra Riccetti Assessore del Comune di Civitavecchia, riflessioni, brani letti e recitati, accompagnati da musica di vario genere e proiezione d’immagini, hanno sviluppato il tema dell’incontro. Tra il folto pubblico, che ha seguito l’evento molto coinvolgente ed emozionante, erano presenti, tra gli altri, Gabriella Sarracco Presidente della Fondazione Cariciv, rappresentanti dell’Andos, degli Amici del Fondo Ranalli e soci dei Lions civitavecchiesi .
La Presidente e alcune socie si sono recate al ristoteatro Pala Seven Show di Roma per assistere a “Il medico dei sani”, spettacolo teatrale brillante.
Venerdì 24 gennaio, all’hotel San Giorgio, la sezione Fidapa BPW Italy di Civitavecchia ha curato la presentazione del libro “Non ne sapevo niente” di Ernesto Berretti. Presenti all’evento personalità politiche, militari e diplomatiche tra le quali il sindaco Ernesto Tedesco, gli onorevoli Alessandro Battilocchio e Marietta Tidei, Octavian Haragos consigliere dell’Ambasciata di Roma e Oana Bosca-Malin vice direttore responsabile per i programmi di promozione culturale dell’Accademia di Romania in Roma. L’evento, presentato da Rosalba Padroni, ha previsto anche accompagnamenti musicali al flauto traverso eseguiti dalla diciassettenne Giulia Galimberti. Tra il folto pubblico in sala c’erano in prima fila la Presidente della Fondazione Cariciv Gabriella Sarracco ed Eleonora Bovi rappresentante della Comunità Rumena a Civitavecchia, molte socie della sezione Fidapa di Civitavecchia e una rappresentanza della Fidapa sezione di Tolfa. Non è stata la prima volta in cui l’opera di Berretti è stata presentata a Civitavecchia, ma, come ha spiegato la Presidente della Fidapa Patrizia Bravetti, questa volta si è voluto riproporre il testo focalizzando l’attenzione soprattutto sulle pagine dedicate alle figure femminili: “In questo volume si parla di donne rumene che noi in città abbiamo imparato da tempo a conoscere, vista la forte presenza della comunità rumena”. Proprio per questo sono stati coinvolti nella presentazione del libro alcuni rappresentanti istituzionali della Romania. L’on. Alessandro Battilocchio ha raccontato dei suoi viaggi nella Romania post dittatura e l’on. Marietta Tidei, consigliere regionale, che negli ultimi anni ha girato l’Europa come osservatrice politica, ha sottolineato che c’è ancora molto lavoro da fare per poter veramente migliorare la vita nei paesi balcani. Berretti, ufficiale della Guardia di Finanza di mare inviato nel 1995 nei Balcani come Basco Blu della Ueo, nel libro ha inserito storie e personaggi incontrati in Romania all’indomani della caduta del dittatore Ceausescu, venendo così a scoprire una realtà di guerra e di stenti di cui fino ad allora come lui stesso afferma “ non ne sapevo niente”. Per questo il filo conduttore della presentazione del libro è stata l’esortazione alla conoscenza dell’altro, unica vera arma contro i pregiudizi. Berretti ha letto alcune pagine del suo libro, dopo una introduzione di Gino Saladini.
L’apericena, svoltasi al termine della presentazione, ha avuto anche un sottofondo musicale ad opera del giovane Paolo Giorgetti che ha eseguito vari brani alla pianola.