“La violenza lascia anche cicatrici invisibili: identificarle per curarle”
Per celebrare il 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne la sezione Fidapa BPW Italy di Civitavecchia ha organizzato il convegno “La violenza lascia anche cicatrici invisibili: identificarle per curarle” a cura della dott.ssa Simona Gaudi, Ricercatrice del Dipartimento Ambiente e Salute-Ecosistemi e Salute dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) e coordinatrice del progetto Epigenetics for WomEn il cui obiettivo principale è quello di capire se le modificazioni epigenetiche causate da episodi traumatici possano essere correlate ad una maggiore possibilità di insorgenza di alcune patologie. Lo studio potrebbe diventare uno strumento utile per definire lo sviluppo di politiche sanitarie specifiche. La dottoressa Gaudi illustrerà con i suoi collaboratori, dott.ssa Anna Carannante e dottor Marco Giustini, i progressi fatti in questo campo; in rappresentanza della Asl Roma 4 hanno relazionato la dott.ssa Sandra Martucci, Dirigente psichiatra, e la dott.ssa Franca Franceschi, Infermiera psichiatra. Il Convegno è stato patrocinato dal Comune di Civitavecchia e dalla ASL Roma4.
Archivi categoria: Eventi
Il Giardino del Rispetto, della Gentilezza e della Cura
Presso l’I.C. Don Milani, la sezione Fidapa BPW Italy di Civitavecchia ha presentato il progetto Il Giardino del Rispetto, della Gentilezza e della Cura nell’ambito del Tema Nazionale 2023 – 2025 “La cultura del rispetto, delle regole, della dignità della persona, condizione indispensabile per una sana convivenza e una società migliore” e in prosecuzione della “Nuova Carta dei Diritti della Bambina”, adottata dal Comune di Civitavecchia il 28 gennaio 2019.
Il progetto, di cui è responsabile la Vicepresidente Paola Rita Stella, è stato illustrato da Giuseppina Bombaci, Past Coordinatrice di BPW Europa e Rappresentante BPW al Consiglio Europeo. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Civitavecchia e dalla Fondazione Cariciv. La sezione Fidapa di Civitavecchia ha distribuito agli alunni piantine di lavanda, donate dalla Serra Albani e Ruggieri, da piantumare nel giardino della scuola e di cui si prenderanno cura nel tempo. Avere “cura dei diritti” propri e di ogni persona è la peculiarità che nasce dal progetto che parte dal prendersi cura di una “pianta” che, se trattata in modo errato e non rispettoso delle sue caratteristiche e necessità, rischia di andare perduta per sempre e, insieme a lei, l’intero “giardino”, metafora della nostra società. Durante l’incontro gli alunni coinvolti nel progetto hanno ricevuto anche una copia della “Nuova Carta dei Diritti della Bambina”.
Cerimonia di Premiazione di tre atlete civitavecchiesi
La Sezione Fidapa – BPW Italy di Civitavecchia ha organizzato una Cerimonia di premiazione di Manila Esposito, Giulia Fava e Ludovica Legittimo, tre giovani atlete civitavecchiesi che si sono messe in evidenza in varie specialità sportive.
Poiché la ginnasta Manila Esposito non ha potuto essere presente, a ritirare il premio è stata la sua scopritrice e prima allenatrice, Camilla Ugolini. È stata poi la volta di Giulia Fava, trimmer del team Luna Rossa Prada Pirelli, che poco più di due settimane fa ha vinto a Barcellona la Puig Women’s America’s Cup, prima versione al femminile dell’America’s Cup. Ha chiuso le premiazioni la diciassettenne Ludovica Legittimo, che nello scorso ottobre ha vinto la medaglia d’oro ai Mondiali di Karate, nella categoria 48 kg kumite Juniores. Hanno partecipato alla premiazione delle tre campionesse la vicesindaca Stefania Tinti, la presidente della Fondazione Cariciv Gabriella Sarracco, il delegato comunale allo Sport Patrizio Pacifico e la delegata locale CONI Stefania Di Iorio
Incontro culturale “Il Viaggio” a cura di Vera Improta
Consegna del premio Letterario “Giusy Gurrado 2024”
La Sezione di Civitavecchia della Fidapa Bpw Italia del Distretto Centro ha lanciato la VI edizione del Premio letterario “Giusy Gurrado 2024” intitolato alla Socia fondatrice Giusy Gurrado, prematuramente scomparsa. La partecipazione al Concorso era riservata alle socie e non socie (anche minorenni) delle regioni del Distretto Centro (Lazio, Toscana, Umbria e Marche)
Il concorso è stato promosso anche nel Distretto Sud Est (Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata), col quale il Distretto Centro è gemellato 






















