La Presidente Patrizia Bravetti ha partecipato su piattaforma zoom al Webinar Progetto “Tesori da scoprire” – Oggi scopriamo i tesori del Lazio organizzato dal Distretto centro. Il Progetto era stato lanciato nel 2020 nell’ambito del Tema Nazionale 2020-2021 con l’obiettivo di rilanciare l’immagine dei territori italiani e sostenere le realtà imprenditoriali dei luoghi, coniugando le risorse culturali e turistiche con quelle imprenditoriali. Hanno partecipato al webinar importanti cariche Nazionali e distrettuali della Fidapa e numerose socie di varie sezioni. Patrizia Bravetti Presidente della sezione di Civitavecchia ha introdotto il percorso storico-artistico di Civitavecchia intitolato “Dalla geografia alla storia: la vocazione naturale di Civitavecchia”, che è stato poi illustrato dalla sua autrice, la Vice Presidente della sezione Maria Cristina Ciaffi, che ha allegato al percorso la scheda della socia imprenditrice Eleonora Palomba, direttrice dell’Hotel 4 stelle San Giorgio di Civitavecchia.
La Fidapa di Civitavecchia presenta il progetto DIVA
Nella tarda mattinata di Sabato 19 giugno, si è svolta alla Marina una conferenza Stampa per presentare l’opuscolo “D.I.V.A. Donne Informate Vademecum Antiviolenza”, opuscolo ideato dalla Sezione Fidapa BPW Italy di Civitavecchia e realizzato in collaborazione con la ASL Roma4 e la Fondazione CARICIV. Hanno partecipato alla conferenza Patrizia Bravetti, Presidente della sezione Fidapa, Gabriella Sarracco, Presidente della Fondazione CARICIV, che ha contribuito alla stampa dell’opuscolo e Cristina Matranga Direttore generale ASL RM4.
La Presidente Patrizia Bravetti era affiancata dalle componenti del gruppo di lavoro presieduto da Paola Rita Stella e composto da Maria Cristina Ciaffi (Vice Presidente della sezione), Fiorella Annibali, Anna Aymar e Marisa Mattei che hanno progettato e realizzato il vademecum. La Presidente ha illustrato le finalità di questa iniziativa che mira alla prevenzione di ogni forma di violenza, indicando i servizi presenti sul territorio ai quali le donne possono rivolgersi in caso di necessità. L’opuscolo sarà distribuito a medici, farmacisti, servizi sociali, consultori, psicologi ecc. del territorio.
Assegnazione del Premio Artistico Letterario “Giusy Gurrado 2021”
Sabato 19 giugno, nella cornice del teatro della Fondazione CARICIV di Piazza Verdi, si è tenuta nel tardo pomeriggio l’assegnazione del Premio Artistico Letterario “Giusy Gurrado” condotto dalla Presidente della sezione Patrizia Bravetti.
Sono intervenuti alla cerimonia Irene Wanda Selva Presidente della sezione Fidapa di Viterbo con la sua Vice Presidente Miranda Bocci, il vice sindaco Manuel Magliani e Gabriella Sarracco Presidente della Fondazione CARICIV che, con grande disponibilità, ha permesso di poter svolgere la cerimonia presso il Teatro della Fondazione CARICIV. Erano presenti i componenti della giuria Gino Saladini, Giuseppe Bordi, Maria Zeno, Anthony Caruana, Vera Improta e Adele Zirulia; non erano presenti, per impegni professionali, Giulia e Gabriella Mazzoldi e Luca Riccioni, che hanno inviato i loro saluti. La prestigiosa giuria ha esaminato, in un formato anonimo privo di ogni riferimento anagrafico, ben 87 opere di 38 autrici provenienti dalle regioni dell’Italia Centrale e, con grande meraviglia, ha poi scoperto che tre ragazze minorenni si erano cimentate in poesie e racconti con grande maestria e impegno. Sono risultate vincitrici Stefania Pierrettori con “Il mercato delle parole” per Poesie e Filastrocche per l’infanzia, Tamara Rocchetti con “Storia di due cuori ed un battito” per Narrativa per l’infanzia, Roberta Caldesi di Monte Argentario (Grosseto) con “Incognita” per Poesia per adulti e Sara Sansone con “L’Urlo” per Narrativa per adulti; per la Fotografia, la giuria ha proclamato vincitrice Giada Canestrari di Allumiere con “Oltre lo sguardo”. Sono state consegnate anche numerose menzioni speciali, tra le quali una alla socia della Fidapa di Viterbo Roberta Mezzabarba e una alla sedicenne civitavecchiese Camilla Ballotari. Hanno ricevuto un riconoscimento per aver partecipato al Premio le minorenni civitavecchiesi Sara Fanali di 10 anni e Rebecca Caucci di 11 anni, affinchè la loro passione possa continuare.
Le varie fasi della Cerimonia, seguite da un pubblico limitato a causa dei posti contingentati, sono state animate e movimentate dalla proiezione delle fotografie in concorso, dalla lettura di alcuni brani delle opere in concorso a cura di Vera Improta e Adele Zirulia accompagnata da inediti musicali eseguiti da Anthony Caruana, mentre le piccole Rebecca Caucci ed Elena Di Cicco, alunne del Coro Bimbi Città di Civitavecchia di Laura Gurrado, hanno divertito e coinvolto tutti i presenti con la canzone Il topo con gli occhiali, che esalta l’importanza della lettura. C’è stato anche un momento di grande commozione quando Laura Gurrado ha ricordato sua sorella Giusy alla quale il Premio è intitolato.
Al termine della serata a tutti i presenti è stato dato in omaggio il libretto contenente le foto e i testi poetici e narrativi che hanno vinto o meritato una menzione speciale.
La giornata si è conclusa con una cena all’Hotel San Giorgio alla quale sono intervenute alcune autorità, una rappresentanza dei giudici e numerose socie. Era presente anche l’Onorevole Alessandro Battilocchio, che impossibilitato a partecipare alla Cerimonia di Premiazione per un precedente impegno, ha voluto dare in questo modo una testimonianza della grande amicizia che lo lega alla sezione FIDAPA, con la quale collabora da anni per varie iniziative, e alla cara indimenticabile Giusy Gurrado.
Presentazione del romanzo “Lo scorpione dorato”
Una platea numerosa e attenta ha partecipato presso il Teatro della Fondazione Cariciv alla presentazione dell’ultimo romanzo di Marika Campeti, Lo scorpione dorato. Hanno dialogato con la scrittrice Gabriella Sarracco Presidente della Fondazione Cariciv, Marietta Tidei Consigliera regionale, Patrizia Bravetti Presidente della FIDAPA BPW Italy sezione di Civitavecchia e Gino Saladini, scrittore e criminologo. Lo scorpione dorato, un romanzo incentrato sul coraggio femminile, è ambientato principalmente nella città di Istanbul e in un campo profughi turco siriano dove si intrecciano i destini di due donne: da una parte Chiara, una benestante che, dopo un malore, scopre che la sua famiglia è sparita e, per cercare di ricostruire la sua vita, decide di partire con un’associazione umanitaria per la Turchia , dall’altra parte Beyan, una profuga curda con un doloroso passato di abusi. L’amore e la volontà di aiutare chi è più fragile di loro, le farà incontrare in un campo profughi, un luogo ostile e spesso disumano
Cerimonia delle Candele 2021
La Cerimonia delle Candele 2021 è stata celebrata dalla sezione di Civitavecchia nel pieno rispetto delle restrizioni vigenti. L’evento si è svolto all’aperto, sulla terrazza dell’Hotel San Giorgio, e ha visto la partecipazione del Sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco e della Presidente della Fondazione Cariciv Gabriella Sarracco. Durante la Cerimonia sono state presentate le nuove socie Jorida Labinoti e Giovanna Rossiello. Durante l’evento la Vice Presidente Maria Cristina Ciaffi ha letto alcuni stralci del Messaggio della Presidente Nazionale Maria Concetta Oliveri e la Past Presidente Palmina Maria Falla alcuni stralci del Messaggio della Past Presidente Internazionale Amany Asfour, i cui testi completi erano negli opuscoli distribuiti ai presenti. Si è quindi proceduto all’accensione delle candele così ripartita:
La Presidente Patrizia Bravetti ha acceso la Candela Bianca più alta che rappresenta la Federazione;
la Vice Presidente Maria Cristina Ciaffi ha acceso la Candela Bianca che rappresenta l’Italia, una delle Federazioni fondatrici della BPW internazionale;
la Past Presidente Palmina Maria Falla ha acceso la Candela Bianca che rappresenta l’Austria, una delle Federazioni fondatrici della BPW internazionale;
la Tesoriera Rita Olivieri ha acceso la Candela Bianca che rappresenta il Canada, una delle Federazioni fondatrici della BPW internazionale;
la Segretaria esecutiva sella Presidente Rosella Setaccioli ha acceso la Candela Bianca che rappresentala la Francia, una delle Federazioni fondatrici della BPW internazionale;
la Consigliera Laura Gurrado ha acceso la Candela Bianca che rappresenta il Regno unito, una delle Federazioni fondatrici della BPW internazionale;
la Consigliera Marisa Mattei ha acceso la Candela Bianca che rappresentala gli Stati Uniti, una delle Federazioni fondatrici della BPW internazionale;
Le Candele bianche per le Federazioni Affiliate e le Candele blu per Clubs Affiliati, sistemate sui tavoli, sono state accese dalle socie.
Per ultima è stata accesa la Candela Verde per il Futuro dalla socia più giovane della sezione Jorida Labinoti
La cerimonia si è conclusa con la recita della Preghiera internazionale.









































































