Tutti gli articoli di amministratore

Reclusione di genere: problematiche e prospettive delle donne detenute

Grande successo della videoconferenza su piattaforma zoom “Reclusione di genere: problematiche e prospettive delle donne detenute” che la sezione di Civitavecchia ha organizzato insieme alla sezione di Massa-Carrara nell’ambito del Tema Nazionale “Promuovere politiche di sostenibilità e di protezione sociale per favorire una crescita economica inclusiva per l’uguaglianza di genere”.

Hanno partecipato alla videoconferenza la Presidente Nazionale Fidapa Bpw Italy Maria Concetta Oliveri e la Presidente Distretto Centro Fidapa Bpw Italy Sandra Boldrini. La Presidente della Sezione di Massa Carrara Beatrice Vannini ha introdotto e coordinato l’evento che ha visto le  relazioni di Patrizia Bravetti, Direttrice degli Istituti Penitenziari di Civitavecchia e Presidente della locale Sezione Fidapa, Fiammetta Perrone, Pedagogista – Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni di Lecce e Vice Presidente Nazionale Fidapa Bpw Italy e il Dott. Bernardo Petralia, Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. In molti hanno seguito la videoconferenza che ha illustrato la necessità del riconoscimento della specificità della detenzione femminile, problematica che viene raramente affrontata, insieme a quella del reinserimento nella società e dei diritti dei minori.

La Presidente Nazionale Maria Concetta Oliveri ha sottolineato il grande interesse della Fidapa riguardo la situazione delle recluse a livello nazionale e internazionale; per mantenere alto il livello di attenzione su questo tema, si stanno organizzando vari tavoli presso istituzioni e organizzazioni non governative.

Nel suo intervento, Patrizia Bravetti ha sottolineato che, tra i 600 detenuti degli istituti penitenziari da lei diretti, le carcerate, di cui trenta di varia nazionalità,  si distinguono dai detenuti maschi per lo stile di vita che adottano all’interno della struttura: hanno non solo cura dell’ambiente in cui vivono, ma anche della propria persona e per questo si è valutata  la possibilità di far loro avere in cella oggetti per la cura della propria persona. Molte detenute hanno sulle spalle storie di prostituzione, di spaccio di droga e persino di associazione a delinquere di stampo mafioso: per favorire il loro reinserimento nella società e per evitare che reiterino gli stessi reati, in carcere alcune sono impiegate in lavori che purtroppo sono spesso quelli tradizionalmente femminili come parrucchiera, cuoca ecc., mentre i detenuti maschi hanno più possibilità di lavorare fuori del carcere.

Fiammetta Perrone ha parlato dei bambini figli delle carcerate, per i quali è importante mantenere il rapporto con la propria madre, ma allo stesso tempo devono essere protetti da possibili traumi che influenzerebbero negativamente la loro crescita. Per legge questi bambini possono vivere con le madri fino a 10 anni, ma se nei primi anni non percepiscono a fondo le limitazioni che questo comporta, crescendo ne hanno sempre più consapevolezza e possono cominciare a manifestare vari disturbi sia fisici che psicologici. Per migliorare la convivenza madre figlio per  le detenute che non possono usufruire di alternative alla detenzione in carcere, sono stati creati  gli ICAM /Istituti a custodia attenuata per detenute madri, nei quali la detenzione è più leggera, l’architettura è a misura di bambino e il personale non indossa divise.

L’intervento conclusivo del convegno è stato quello del dottor Bernardo Petralia, Capo dipartimento delle Amministrazioni Penitenziarie, che ha trattato un aspetto affrontato anche dalle precedenti relatrici riguardo le peculiarità delle detenute, aggiungendo che,  oltre alla cura che la detenuta ha per se stessa e per l’ambiente in cui è reclusa, è importante che frequenti corsi di studio per il conseguimento della licenza di scuola media e del diploma di scuola superiore; il dottor Petralia ha anche sottolineato che in questi corsi la percentuale di promozioni delle detenute donne è molto superiore a quella dei detenuti uomini. Per il reinserimento nella società delle detenute è importante anche la frequentazione di corsi di ginnastica,  di attività sartoriali di vario genere per la realizzazione di abbigliamento, oggettistica ecc.

I vari interventi dei relatori sono stati accompagnati da slide e video.


“Psicopandemia: istruzioni per l’uso. Riconosciamo le nostre risorse

La sezione Fidapa di Civitavecchia ha organizzato il webinar “Psicopandemia: istruzioni per l’uso. Riconosciamo le nostre risorse”, nell’ambito del Tema internazionale “Empowering Women to Realize Sustainable Development Goals” / Goal 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.

Al webinar su piattaforma zoom, aperto anche al pubblico, hanno partecipato importanti cariche della Fidapa – BPW Italy: la Presidente Nazionale Maria Concetta Oliveri, la Presidente del Distretto Centro Sandra Boldrini, la Vice Presidente del Distretto Centro  Anna Maria Turchetti, la Past Presidente del Distretto Centro Patrizia Fedi Bonciani, la Segretaria del Distretto Centro Laura Giannuzzi, la segretaria del Distretto Sud Est Paola Santangelo, la Presidente della sezione di Massa-Carrara Beatrice Vannini nonché socie della sezione di Civitavecchia e di altre sezioni di vari distretti. Relatrici dell’evento sono state la D.ssa Rita Bassetto (psicologa e psicoterapeuta), che ha trattato il tema “Cos’è una psicopandemia: conoscere per capire”, e la  D.ssa Alessia Giuliani (psicologa, psicodiagnosta e psicoterapeuta), che ha trattato “La psicopandemia: dati, effetti e prospettive” . Le psicologhe, al termine delle loro relazioni, hanno risposto a varie domande poste dalle partecipanti all’incontro

Ulteriore divulgazione del Premio Artistico Letterario “Giusy Gurrado 2021”

Il Premio Artistico Letterario “Giusy Gurrado 2021” ideato dalla sezione Fidapa di Civitavecchia è stato nuovamente divulgato  sulle testate giornalistiche, radio e tv locali; in particolare è stata rilasciata una lunga intervista ad Aurora Garofolo sulla tv digitale Talk city dalla Presidente Patrizia Bravetti, dalla Vice Presidente Maria Cristina Ciaffi  e dalla referente del Premio Laura Gurrado.

Premio Artistico – Letterario “Giusy Gurrado 2021”

FIDAPA               BPW Italy

 Federazione Italiana Donne Arti, Professioni  ed  Affari
International Federation of Business  and Professional Women
Sezione di Civitavecchia

Premio Artistico – Letterario
“Giusy Gurrado 2021”

immaginebando

Il Premio Artistico – Letterario “Giusy Gurrado 2021”, destinato a opere inedite, è rivolto alle donne delle regioni Toscana, Marche, Umbria e Lazio. L’iniziativa si propone di rendere omaggio alla creatività femminile. Le autrici potranno esprimersi su un tema libero attraverso la scrittura e/o la fotografia.

La premiazione delle vincitrici si terrà a Civitavecchia nel mese di Giugno 2021.

REGOLAMENTO

Il premio si articola nelle seguenti sezioni:

  1. Poesia
  2. Narrativa
  3. Fotografia

Partecipanti

L’autrice può partecipare con opere inedite che non siano rifacimenti, né riedizioni di precedenti lavori editi. Ogni concorrente può partecipare a una o più sezioni. Qualora intervengano pubblicazioni o premiazioni dopo l’invio delle opere, è necessario darne tempestiva comunicazione.

 Stesura delle opere

Sezione A

  • Poesie: tema libero. Le liriche, non più di tre, in lingua italiana.
  • Poesie e filastrocche per l’infanzia: tema libero. Le liriche, non più di tre, in lingua italiana.

Sezione B

  • Narrativa: tema libero. Il racconto in lingua italiana non deve superare le dieci né essere inferiore alle cinque pagine (max 30 righe per pagina).
  • Narrativa per l’infanzia: tema libero. Il racconto in lingua italiana non deve superare le dieci né essere inferiore alle cinque pagine (max 30 righe per pagina).

Sezione C

  • Fotografia: tema libero. Da 1 a 3 fotografie, scattate con qualunque dispositivo (macchina fotografica, cellulare, tablet e drone), possibilmente con una risoluzione di almeno 12 megapixel. Il formato deve essere in .jpg.

Le opere di poesie e la narrativa vanno inviate entro e non oltre il 30 aprile 2021 a scelta tra le seguenti  modalità :

  1. per email a fidapasezionecivitavecchia@gmail.com e a rosellasetaccioli@gmail.comin formato word e in formato pdf.
    N.B: Il documento in formato word dovrà recare il nome e cognome dell’autrice ; il documento in formato pdf non dovrà riportare il nome dell’autrice;
  2.  tramite Raccomandata con ricevuta di ritorno alla Dott.ssa Patrizia Bravetti, Via Leonardo, n. 17, 00053 –  Civitavecchia, Roma.
    N.B: le opere devono essere inviate in duplice copia, di cui una in forma anonima.

 Le fotografie vanno inviate entro e non oltre il 30 aprile 2021 a scelta tra le seguenti  modalità :

1) per email a fidapasezionecivitavecchia@gmail.com e a rosellasetaccioli@gmail.com in formato .jpg.

2) tramite Raccomandata con ricevuta di ritorno alla Dott.ssa Patrizia Bravetti, Via Leonardo, n. 17, 00053 –  Civitavecchia, Roma.

Le opere non verranno restituite.

Ad esse dovranno essere allegati i seguenti documenti:

1) scheda di partecipazione al Premio debitamente compilata, leggibile e sottoscritta (in pdf se inviata tramite email)

ATTENZIONE: il mancato invio della scheda di partecipazione debitamente firmata implica l’esclusione dal premio.

La partecipazione al Premio è gratuita e costituisce autorizzazione alla pubblicazione e all’utilizzo e trattamento dei dati sensibili dell’autrice ai fini di comunicazioni relative al Premio nel rispetto della vigente normativa a tutela della privacy.

 Obblighi dell’Autore

L’autore garantisce di essere titolare di ogni e qualsiasi diritto esclusivo di sfruttamento economico dell’opera realizzata e di averne la libera disponibilità

Giuria

La Giuria, il cui giudizio è preso a maggioranza ed è insindacabile, sarà composta da 3 membri per ogni sotto sezione, scelti tra critici ed esponenti della cultura.

La Giuria designerà le opere vincitrici, le cui autrici verranno avvisate a conclusione dei lavori. La giuria si riserva il diritto di istituire menzioni speciali per le socie Fidapa BPW Italy.

Premi

Sono previsti riconoscimenti per le prime classificate in ciascuna sotto sezione, consistenti in targhe d’onore.

Alle vincitrici non presenti personalmente o per delega alla cerimonia, le targhe potranno essere spedite, se ne faranno espressa richiesta alla Segreteria.

N.B. La partecipazione al Premio comporta l’accettazione integrale di tutti i punti di cui al presente Bando. Non sono ammesse condizioni o riserve, pena l’esclusione dal Premio.

Per ulteriori chiarimenti ed informazioni rivolgersi a:

Rosella Setaccioli, cell. 338/2533782

e- mail : fidapasezionecivitavecchia@gmail.com

                                                        Patrizia Bravetti
Presidente sez. FIDAPA BPW Italy di Civitavecchia

Consegna dei buoni spesa nell’ambito dell’iniziativa “A Natale stiamo insieme”

 Il 23 dicembre, nella Sala Giovanni Paolo II  della Cattedrale di Civitavecchia, si è conclusa l’iniziativa “A Natale stiamo insieme”, promossa dalla sezione Fidapa  e dai Club locali Lions e Rotary. Alla presenza del vescovo sono stati consegnati  alla Caritas diocesana, alla Comunità di Sant’Egidio e a La Casa di Cristina i buoni spesa da distribuire a persone bisognose. I presidenti dei rispettivi Club hanno espresso la loro soddisfazione per il successo dell’iniziativa, che li ha visti per la prima volta uniti in  un progetto comune in un momento così delicato a causa della dilagante pandemia che ha acuito il disagio di tante persone.