Incontro con le associazioni con cui la sezione Fidapa ha collaborato nel biennio 2017-2019 per un saluto e un ringraziamento da parte della presidente uscente Palmina Maria Falla
Tutti gli articoli di amministratore
Elezioni per il rinnovo delle cariche di sezione del biennio 2019- 2021
Nella Sala riunioni “Giusy Gurrado” della Fondazione CARICIV si sono svolte le operazioni di voto per l’elezione delle nuove cariche della sezione Fidapa BPW Italy di Civitavecchia.
Le nuove cariche sociali per il biennio 2019-2021 sono:
Presidente Patrizia Bravetti
Vice Presidente Maria Cristina Ciaffi
Segretaria Laura Valery
Tesoriera Rita Olivieri
Revisori dei conti Giovanna Di Marco, Carmela Pennino e Alessandra Matiz
Consigliere Marisa Mattei, Laura Maria Gurrado, Maria Grazia Olivero, Anna Romeo, Gabriella Sarracco e Paola Rita Stella
Rappresentante Young Laura Carlevaro.
“AGENDA FUTURO” Per uno sviluppo sostenibile Scenari e dinamiche competitive dell’economia circolare.
Tema Internazionale “ Empowering women to realize the sustainable and development goals ”
“ AGENDA FUTURO ” Per uno sviluppo sostenibile Scenari e dinamiche competitive dell’economia circolare.
Il convegno sul tema internazionale, organizzato dalla Past Presidente Gabriella Sarracco, ha ulteriormente approfondito i temi in parte svolti nel Convegno sul tema nazionale. Ci sono stati interventi di importanti cariche della Fidapa BPW Italy: la Past Presidente Nazionale Pia Petrucci, la Rappresentante Fidapa Bpw Italy nel Coordinamento Italiano Lobby Europea delle Donne Rossella Poce e Fiorella Annibali Past Presidente del Distretto Centro e Responsabile Nazionale del Gruppo di Lavoro Carta dei diritti della bambina. Tra i relatori anche il rettore, il prorettore e un docente dell’Università della Tuscia, nonché il segretario dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Si è parlato delle conseguenze dei cambiamenti climatici e della necessità di operare per la sostenibilità ambientale e per la salute. Considerando che la nostra città si affaccia sul mare, è stato sottolineato come esso ricopra una posizione centrale per uno sviluppo sostenibile. Tra i vari interventi, ricordiamo quello di Fiorella Annibali, nostra socia e Responsabile Nazionale del Gruppo di Lavoro Carta dei diritti della bambina, che, grazie a lei, sta venendo adottata in molti comuni e regioni italiane. Maria Cristina Ciaffi, socia della nostra sezione nonché Presidente della Pro Loco di Civitavecchia ha svolto una interessante intervento sul cosiddetto turismo “lento”, cioè una vacanza motivata dalla ricerca di autenticità, di un’esperienza vera, di scoperta del “Genius Loci”, delle bellezze, delle culture e delle tradizioni locali. È un turismo di qualità che spinge gli utenti ad esperienze fuori dei classici tour veloci e consumistici che valorizzano poco o niente le tipicità di un luogo. Il turismo lento, invece, incentiva le relazioni tra turisti ed ospitanti, tra persone portatrici di esperienze, credenze, culture e saperi diversi, e favorisce la conservazione e la trasmissione del patrimonio naturale e culturale del nostro paese.
“Il Mondo delle Emozioni. La Rabbia”
In occasione dell’Open Day Fidapa Bpw Italy 2019, la nostra sezione per promuovere e far conoscere alla cittadinanza che cosa è la Fidapa Bpw Italy, quali sono le sue finalità e attività a sostegno delle donne, ha organizzato l’evento “Il Mondo delle Emozioni. La Rabbia”, a cura di Vera Impronta e Adele Zirulia, col supporto tecnico della socia Fidapa Laura Valery . Sono stati distribuiti ai presenti opuscoli predisposti dalla nostra sezione e illustrati dalla presidente Palmina Maria Falla.
“C’è chi dice no” – Formazione studenti e formazione professori IIS Calamatta
La socia Rosella Setaccioli, nell’ambito della collaborazione della nostra sezione con l’ISIS Calamatta e “Officine per lo sviluppo” riguardo il progetto contro la violenza di genere finanziato dal Dipartimento delle Pari opportunità, ha illustrato, nei corsi di formazione per docenti ed alunni, il ruolo e le iniziative su tale tematica attuate dalla Fidapa – BPW Italy, dalla IFBPW e dalla nostra sezione, in particolare riguardo la Carta dei Diritti della bambina.






























