Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Per celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, col patrocinio del Comune di Civitavecchia e della ASL Roma 4, le socie young della sezione hanno  realizzato nel corso principale della città un sentiero in memoria di donne vittime di violenza. Delle piccole farfalle accompagnavano il percorso scandito che portava verso due grandi ali rosse, in ricordo e in omaggio a “Las Mariposas” e a tutte le donne vittime di violenza.

 

 

“Dopo di Noi” La legge n. 112/16 in favore delle persone con gravi disabilità “Il futuro si pianifica nel presente”

“Dopo di Noi”  La legge n. 112/16 in favore delle persone con gravi disabilità  “Il futuro si pianifica nel presente”, convegno organizzato dall’avvocato Luna Granello, Referente Young della Fidapa BPW ITALY Sez. Civitavecchia, perché ci si è resi conto che molte famiglie non conoscono potenzialità e limiti della nuova legge e soprattutto per capire in quali modi possano sostenere per il futuro i propri cari affetti da disabilità. Erano presenti la Presidente FIDAPA  Palmina Maria Falla, la Presidente della Ca.Ri.Civ. nonché socia Fidapa Gabriella Sarracco, la Vice Sindaco e assessore diritti sociali e famiglia, Daniela Lucernoni e il Direttore della Asl Rm4 Dott. Quintavalle. Daniela Lucernoni ha illustrato il lavoro portato avanti con i Distretti Socio-Sanitari, per sensibilizzare la Regione Lazio sui bisogni specifici del nostro territorio. L’avvocato Luna Granello, esperta sul tema del trust e delle possibilità offerte dalla Legge in questione, ha illustrato nel dettaglio la legge dal punto di vista legale; a seguire sono intervenuti rappresentanti di varie associazioni: Elena Improta – Presidente dell’Associazione Oltre lo sguardo di Roma, Nicola Titta – Presidente di ANEP ( Associazione nazionale educatori professionali ) e Luigi Vittorio Berliri – Presidente di Spes contra Spem e di Casa Plurale. Erano presenti anche esponenti dell’Associazione Nuove Frontiere Onlus e de Il Piccolo Fiore Onlus di Ladispoli. L’evento ha suscitato grande interesse, tanto che è stato richiesto un ulteriore incontro da parte delle Associazioni di volontari e di genitori  che si interessano dei problemi dell’autismo.

“Cooperazione e partenariato: strategie comuni per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale”

Il 30 Settembre 2018 a Roma presso l’Hotel NH Vittorio Veneto, una delegazione della sezione Fidapa di Civitavecchia ha partecipato al Convegno Nazionale Fidapa BPW Italy  “Cooperazione e partenariato: strategie comuni per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale”  nell’ambito del tema Internazionale 2017/2020 “Empowering women to realize sustainable development goals”22

 

Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)

Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). Un prezioso contributo dai nostri amici a quattro zampe” in collaborazione con l’Associazione Crocerossine d’Italia – sezione di Civitavecchia e il patrocinio dell’Asl Roma4 e del Sovrano Ordine Militare di Malta delegazione di Viterbo – Rieti. L’evento  ha informato la cittadinanza circa la Pet Therapy, termine utilizzato per riferirsi agli Interventi Assistiti dagli Animali cioè a programmi rivolti a persone che vivono situazioni di disagio psichico, fisico o sociale. Questo tipo di attività terapeutico – riabilitativa negli ultimi anni si è rivelata molto efficace per quanto riguarda, ad esempio, problematiche come l’autismo, le patologie psichiatriche ecc. La manifestazione si è aperta con la lettura della poesia di Alda Merini “Perchè amo gli animali” da parte di Mario Michele Pascale; a seguire, lo staff della ASL Roma 4, specializzato in “Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)”,  ha relazionato in merito alla Pet Therapy che può essere utilizzata per affiancare e coadiuvare le terapie tradizionali, poiché “Il Pet” (= animale), opportunamente formato, insieme con il suo Conduttore Aiuca (Associazione Italiana Utilizzo Cani d’Assistenza) suscita nelle persone benefici effetti psicologici e fisici. Il Convegno, al quale ha partecipato anche la Presidente Nazionale dell’Associazione Crocerossine d’Italia Onlus, Donna Mila Brachetti Peretti, si è concluso con la consegna di attestati di Benemerenze al dott. Vincenzo Presciutti e al Ten. Colonnello Fabio Uzzo, Referenti di Civitavecchia-Tarquinia Gruppo ABC Ordine di Malta Italia, per il loro contributo alla raccolta farmaci promossa dall’Associazione Crocerossine d’Italia per l’emergenza della Grecia

 

 

Sito istituzionale della sezione FIDAPA di Civitavecchia